definizione
È la caratteristica e notissima imbarcazione di legno in uso a Venezia per il trasporto di persone. Ha scafo slanciato e di colore nero, fondo piatto ed estremità assai rialzate. È lunga 10,85 m e larga 1,44 m circa. È munita a prua di un ferro a forma di scure a pettine, a poppa di un ripiano per il gondoliere.
Lo scafo è asimmetrico per consentire la propulsione e la manovra con un solo lungo remo, sistemato di fianco a poppa, facente leva sulla fórcola, uno scalmo in legno.
forma
Nei secoli la sua evoluzione ha avuto esiti del tutto particolari, sia dal punto di vista estetico che tecnico. Lo scafo è difficilmente “disegnabile” a causa della sua complessità e delle sue irregolarità, funzionali all’efficienza idrodinamica. La prua e la poppa, per intento puramente decorativo, sono alte e slanciate.
parti
Sono circa 280, ognuna corrisponde a una funzione precisa, strutturale od ornamentale.
essenze usate
Rovere, larice, abete, tiglio, olmo, noce, mogano, ciliegio e un po’ di corniolo: per ogni legno, parti diverse della gondola.
“andare in gondola”
Locuzione: “provare una grande gioia”.
(Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, 1970).
el fèlze
Era una cabina mobile posta al centro della gondola, riparo per i passeggeri d’inverno, di notte o in caso di pioggia e vento; veniva imbarcata solo se necessario; aveva una portella sul davanti, finestrelle laterali, volta a botte.
La struttura era ingegnosamente studiata, oltre che riccamente decorata (legno e metallo). Ne erano artefici i felzèri, con il concorso di altri artigiani.
Presente un tempo in ogni gondola, modesta o ricca che fosse, da alcuni decenni è in disuso, perché poco funzionale all’utilizzo odierno dell’imbarcazione.
Le illustrazioni su questa pagina sono dal libro Gondole di Gianfranco Munerotto.
bibliografia
- Forcole, Saverio Pastor, Cierre edizioni, Verona, 2012
- Gondole Gianfranco Munerotto Vianello libri, Treviso 2011
- Con il legno e con l’oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori, Giovanni Caniato, Cierre Edizioni, 2009
- Gondole, Marc de Tollernaire, Biblos, Cittadella (PD) 2009
- Barche del golfo di Venezia, Luigi Divari, Il Leggio,Chioggia 2009.
- La carrozza di Venezia, Alessandro Marzo Magno, Mare di Carta, Venezia 2008.
- L’arte dei remeri, Giovanni Caniato (a cura di), Cierre edizioni, Verona 2007.
- Manifesto piani di costruzione della gondola, Tramontin, Tramontin, Venezia 2002.
- Barche veneziane, Gilberto Penzo, il Leggio, Chioggia 2002.
- Barche di Venezia, Pizzarello, Pergolis, il Leggio, Chioggia 1999.
- La gondola, Gilberto Penzo, Cicero Ed. Venezia 1999.
- Forcole remi e voga alla veneta, il Leggio, Chioggia 1997.
- Barche tradizionali del Golfo di Venezia, Luigi Divari, il Leggio, Chioggia 1995.
- Gondole, sei secoli di evoluzione nella storia e nell’arte, Gianfranco Munerotto, il Cardo, Venezia 1994.
- Manifesto La gondola nei secoli, Gianfranco Munerotto, Ass. Arzanà – il Cardo, Venezia 1994.
- La gondola, Carlo Donatelli, Arsenale Editrice, Venezia 1990.
- Il museo della barca lariana, Gian Alberto Zanoletti, Pianello del Lario 1988.
- Squerarioli e squeri, Guglielmo Zanelli, Ente per la conservazione della gondola e la tutela del gondoliere, Venezia 1986.
- Giovanni Giuponi, arte de far gondole, Giovanni Caniato, La stamperia di Venezia, Venezia 1985.
- Arte degli squerarioli, Giovanni Caniato, La stamperia di Venezia, Venezia 1985.
- La voga alla veneta, AAVV, Comune di Venezia, Venezia 1983.
- Barche della laguna veneta, Divari, Crovato, Crovato, Arsenale Editrice, Venezia 1980.
- La gondola, tecnica storia e linguaggio, Gabriella Cargasacchi Neve, Arsenale Editrice, Venezia 1979.
- La gondola fasi della sua costruzione, Quirino dei Brazolo, Treviso 1979.
- La gondola veneziana, origine e storia, Angelo Meloncini, Vallerini, Roma 1942.